Articoli pubblicati nel mese di Gennaio 2025 (19)
T.A.R. Toscana, Sezione II, 20 gennaio 2025
Se nell'ambito di lavorazioni di restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela (OG2) sia da ritenersi applicabile il cumulo alla rinfusa... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 17 gennaio 2025
[A] Se nella procedura negoziata la verifica del possesso dei requisiti specifici debba essere svolta al momento della valutazione dell’offerta o in una fase preliminare. [B] Se nelle procedure negoziate sia configurabile una fase di prequalifica. [C] Sulla differenza tra cumulo alla rinfusa e avv... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 17 gennaio 2025
[A] Sul risarcimento del danno da mancata aggiudicazione e da perdita di chance di aggiudicazione. [B] Sulle voci di danno da mancata aggiudicazione. [C] Se l’importo a titolo di risarcimento del danno sia soggetto a rivalutazione monetaria... continua a leggere
TAR Lombardia Milano, Sezione II, 13 gennaio 2025
[A] Se l’inosservanza degli obblighi di cui alla legge n. 68 del 1999 sia una causa di esclusione automatica o un grave illecito professionale. [B] Se la violazione della legge n. 68 del 1999 possa essere oggetto di misure di self cleaning. [C] Sull’onere in capo all’operatore partecipante per... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione III, 14 gennaio 2025
[A] Sull’individuazione della decorrenza del termine di impugnazione degli atti di una procedura di gara. [B] Sull’obbligo della stazione appaltante in caso di informazioni “false o fuorvianti” di valutarne l’idoneità ad influenzare le decisioni sull’esclusio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 8 gennaio 2025
[A] Sul sindacato giurisdizionale in relazione alla valutazione dell’anomalia dell’offerta. [B] Sulla differenza tra verifica della manodopera e verifica di anomalia. [C] Sul carattere vincolato della verifica dei costi di manodopera.  [D] Sullo scopo perseguito dalla verifica di anomal... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 7 gennaio 2025
Se le verifiche antimafia effettuate dalla Stazione appaltate in modo parziale comporti l'illegittimità dell'aggiudicazio... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione I, 7 gennaio 2025
Se il principio di rotazione operi anche qualora l'indagine di mercato sia condotta senza limiti di numero di operato... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione IV, 16 dicembre 2024
Sull'eventuale annullamento di un bando di gara qualora lo stesso e il relativo disciplinare prevedano un importo del costo della manodopera macroscopicamente inferiore rispetto alle tabelle ministeriali... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 2 gennaio 2025
Sulla possibilità di valutare l'attività di progettazione interna svolta dal dipendente di un Comune (retribuita con incentivo tecnico) quale requisito di capacità tecnica richiesto per la partecipazione ad una gara per l'affidamento di servizio tecnico di progettazione... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 2 gennaio 2025
Se, alla luce del D. lgs. 36 del 2023, possa ritenersi superato l'indirizzo giurisprudenziale che riconosceva un affidamento tutelabile solo in capo all'aggiudicatar... continua a leggere
T.A.R. Lazio Roma, Sezione V Ter, 20 dicembre 2024
[A] Se il termine di sessanta giorni per la stipulazione del contratto di appalto o di concessione abbia natura perentoria. [B] Se la condotta dell’aggiudicatario idonea a ritardare la conclusione del contratto legittimi l’esercizio del potere di revoca spettante all’Amministrazione... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 16 dicembre 2024
[A] Se sia valutabile dalla stazione appaltante come pregiudizio a carico del consorzio stabile quello in cui la consorziata esecutrice coinvolta sia diversa da quella designata nella nuova procedura di gara. [B] Se sia rilevante nei confronti della mandante la risoluzione disposta a causa dell’in... continua a leggere