36.2023. Art 49. (Principio di rotazione degli affidamenti)
Ministero Infrastrutture e Trasporti, Quesito del 30 gennaio 2025
Se, in caso di acquisto di materiale informatico per mezzo di adesione ad accordo quadro Consip, sia possibile procedere ad un successivo affidamento diretto al medesimo operatore economico per un ulteriore acquisto o se trovi applicazione il principio di rotazio... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione I, 7 gennaio 2025
Se il principio di rotazione operi anche qualora l'indagine di mercato sia condotta senza limiti di numero di operato... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 25 settembre 2024
[A] Sulla differenza tra l’interdittiva antimafia ed il controllo giudiziario. [B] Se il principio di rotazione operi nel caso in cui il precedente affidatario del servizio chieda di essere invitato a partecipare in RTI costituendo con un altro sogget... continua a leggere
Ministero Infrastrutture e Trasporti, Quesito del 21 giugno 2024
Se l'Amministrazione sia tenuta al rispetto del principio di rotazione di cui all'art. 49 del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici anche a fronte di maggiori costi relativi alla prestazio... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione V, 11 marzo 2024
Se il principio di rotazione si applichi agli appalti sottosoglia per l’affidamento dei servizi alla perso... continua a leggere
ANAC, Parere di Funzione Consultiva, 15 novembre 2023
[A] Sul principio di rotazione di cui all’art. 49 del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. [B] Sulla motivazione richiesta relativa all’esistenza dei presupposti che legittimano la deroga al principio di rotazione. [C] Se l’esigenza di realizzare il progetto in tempi celeri possa rientrare tra... continua a leggere