36.2023. Art. 110. (Offerte anormalmente basse)
T.A.R. Liguria, Sezione I, 21 febbraio 2025
Se il subprocedimento di verifica dell'anomalia sia da ritenersi viziato laddove all'aggiudicataria non sia stata rivolta alcuna richiesta di chiarimen... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 3 febbraio 2025
[A] Se la legge n. 49 del 2023 sull’equo compenso trovi diretta e generale applicazione al settore degli appalti pubblici. [B] Se la stazione appaltante possa prevedere clausole di non ribassabilità del compenso professiona... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione IV, 16 dicembre 2024
Sull'eventuale annullamento di un bando di gara qualora lo stesso e il relativo disciplinare prevedano un importo del costo della manodopera macroscopicamente inferiore rispetto alle tabelle ministeriali... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 16 dicembre 2024
[A] Se ai fini della verifica di anomalia assuma rilievo la sopravvenuta modifica del CCNL pur se non ancora vigente alla data di presentazione delle offerte. [B] Sulla valutazione in ordine alla anomalia dell’offerta e sul suo sindacato in sede giurisdiziona... continua a leggere
ANAC, Parere di Precontenzioso, Delibera del 9 Ottobre2024
Se, alla luce del D.lgs 36 del 2023, sia possibile adottare il criterio del superamento dei 4/5 del punteggio massimo attribuibile per l’offerta tecnica ed economica ai fini dell’individuazione delle offerte da sottoporre a verifica di anomal... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 12 novembre 2024
[A] Se il rinnovo del CCNL imponga alla stazione appaltante di tenere conto nel procedimento di verifica della congruità dell’offerta anche dei nuovi livelli retributivi previsti. [B] Se nel giudizio di anomalia le compensazioni delle voci in perdita debbano essere generate all’interno dell’o... continua a leggere
T.A.R .Puglia, Lecce, Sezione II, 19 luglio 2024
Se gli aggiornamenti retributivi debbano essere considerati nella fase di verifica dell’anomal... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 22 luglio 2024
Se l’indicazione di maggiori costi della manodopera possa costituire indice di anomalia dell’offer... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VII, 26 giugno 2024
[A] Se la verifica di anomalia possa prescindere dalle variazioni retributive ascrivibili all’adozione di un nuovo CCNL sopraggiunto alle offerte e diverso da quello tenuto in considerazione dall’amministrazione ai fini del calcolo del costo della manodopera. [B] Se l’adozione di un nuovo CCNL... continua a leggere
TAR Lazio Roma, Sezione V Ter, 30 aprile 2024
[A] Sul procedimento di verifica dell’anomalia previsto dall’art. 110 del d.lgs. n. 36/2023. [B] Se la disciplina dell’equo compenso sia compatibile con il diritto eurounitario. [C] Se la legge sull’equo compenso sia compatibile con il codice dei contratti pubblici. [D] Se la legge sull’eq... continua a leggere
TAR Toscana Firenze, Sezione IV, 29 gennaio 2024
[A] Se i costi della manodopera in base all’art. 41, comma 14, del D. Lgs. n. 36/2023 siano assoggettabili a ribasso. [B] Sull’utile indicato dal concorrente in relazione alla valutazione di anomalia dell'offerta. [C] Sulla differente motivazione nel caso che l’offerta venga giudicata non cong... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 7 novembre 2023
Se le stazioni appaltanti debbano verificare che costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi anche nei casi di gara al massimo ribas... continua a leggere