Art. 31. (Ruolo e funzioni del responsabile del procedimento negli appalti e nelle concessioni)
TAR Lazio Roma, Sezione III, 12 gennaio 2024
[A] Sulla competenza a disporre l’esclusione da una gara di appalto. [B] Se i provvedimenti di competenza del RUP possano essere adottati dal suo superiore gerarchico. [C] Se l’esclusione dalla gara debba essere disposta solo all’esito del procedimento in contradditorio con l’operatore econo... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 10 gennaio 2024
[A] Sulla competenza a disporre le esclusioni dalla gara. [B] Se il ruolo di RUP sia compatibile con quello di componente del seggio di gara. [C] Principi giurisprudenziali sull’unicità del centro decisionale di cui all’art. 80, comma 5, lett. m), Decr. Lgs. 50/2016. [D] Se l'incameramento dell... continua a leggere
ANAC, Funzione consultiva, Parere del 28 marzo 2023
Se il compenso relativo allo svolgimento dell'incarico di supporto legale al RUP possa essere determinato facendo riferimento al Decreto ministeriale 17 giugno 2016 (Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi d... continua a leggere
Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili, Quesito dell'8 novembre 2022
Sul disposto delle Linee Guida ANAC che per gli appalti di lavori di importo superiore alla soglia comunitaria prevedono il possesso di laurea magistrale in capo al R... continua a leggere
Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili, Quesito del 9 giugno 2022
Se, a fronte della esigenza nei progetti di disporre di un climatologo o comunque di uno specialista in materia di cambiamenti climatici, sia possibile subappaltare tale servizio, ai sensi dell'art. 31, comma 8 del D.lgs 50 del 20... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 11 ottobre 2021
[A] Sul sindacato giurisdizionale della valutazione di anomalia. [B] Sul carattere non sanzionatorio del procedimento di verifica dell’anomalia. [C] Se il procedimento di verifica dell’anomalia appartenga alla competenza del RUP. [D] Sulla motivazione della valutazione negativa di congruità di ... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. II, 21 settembre 2021
[A] Sulle attribuzioni del Responsabile unico del Procedimento [B] Sulla legittimità del provvedimento di esclusione adottato dal Dirigente comuna... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione III, 2 luglio 2021
[A] Sui caratteri e sul sindacato giurisdizionale del giudizio di anomalia. [B] Se il RUP possa rivolgersi ad un consulente esterno nella valutazione dell’anomalia e se detta valutazione sia di competenza della Commissione giudicatri... continua a leggere
TAR Campania SA, Sezione I, 16 marzo 2021
[A] Se ai fini della verifica dell’anomalia ex art. 97, comma 3, D. Lgs. n. 50/2016 l’offerta temporale debba essere aggregata all’offerta economica. [B] Sulla verifica facoltativa dell’anomalia dell’offerta. [C] Se gli oneri per la sicurezza aziendali possano determinarsi mediante una for... continua a leggere
TAR Abruzzo PE, Sezione I, 3 marzo 2021.
[A] Sulla competenza della Commissione di gara e del RUP. [B] Se l’ambito di applicazione dell’art. 34 comma 2 c.p.a. riguardi anche i casi in cui i poteri non siano stati esercitati dall’autorità competen... continua a leggere
TAR Sardegna, Sezione I, 15 febbraio 2021
[A] Sul diritto di accesso difensivo ex art. art. 53 del D. Lgs. 50/2016. [B] Sul diritto di accesso in ordine a informazioni contenenti eventuali segreti tecnici o commerciali. [C] Sul principio di equivalenza in ordine agli appalti per la fornitura di medicinali e dispositivi medici. [D] Sulla com... continua a leggere
TAR Sicilia CT, Sezione III, 8 febbraio 2021
[A] Sulla legittimazione dell’operatore economico ad impugnare gli atti della selezione. [B] Se il responsabile unico del procedimento possa svolgere le funzioni di presidente della commissione. [C] Sull’applicazione dell’incompatibilità di cui all’art. 77, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, prev... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 28 gennaio 2021
[A] Sull’obbligo dei concorrenti di indicare i professionisti personalmente responsabili per l’affidamento degli incarichi di progettazione. [B] Sul divieto di subappalto della relazione geologica. [C] Sulla natura giuridica del rapporto che deve sussistere tra il geologo e l’affidatario delle... continua a leggere
TAR Campania NA, Sezione III, 4 novembre 2020
[A] Se l’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione comporti la caducazione del contratto sottoscritto nel frattempo. [B] Se il RUP sia competente ad escludere il concorrente. [C] Se occorra riferirsi alla cartella di pagamento al fine di ritenere che una irregolarità tributaria è definiti... continua a leggere
TAR Piemonte, Sezione I, 15 ottobre 2020
[A] Se il giudizio favorevole di non anomalia possa essere espresso per relationem. [B] Se la stazione appaltante sia tenuta a chiedere chiarimenti su tutti gli elementi dell’offerta. [C] Se la competenza all’espletamento della verifica dell’anomalia dell’offerta appartenga al RUP. [D] Se la... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 9 luglio 2020
[A] Sulla competenza del RUP con specifico riguardo al provvedimento di esclusione. [B] Sul principio di continuità nel possesso dei requisiti soggettivi. [C] Sui raggruppamenti c.d. “sovrabbondanti”. [D] Se sia legittima l’esclusione dei raggruppamenti c.d. “sovrabbondanti” in presenza ... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione III, 5 giugno 2020
[A] Sull’organo competente a valutare l’anomalia dell’offerta. [B] Se il RUP possa chiedere l’ausilio di un tecnico esterno per la valutazione dell’anomalia dell’offerta. [C] Sulla distinzione fra il giudizio finale sull’anomalia dell’offerta, ed il procedimento di verifica dell’an... continua a leggere
T.A.R. Lombardia MI, Sezione IV, 21 giugno 2019
[A] Se il bando di gara possa prescrivere l’applicazione di un determinato CCNL e se il CCNL Multiservizi, sia utilizzabile negli appalti di raccolta e di smaltimento dei rifiuti. [B] Se la valutazione della congruità delle offerte spetti al RUP o alla commissione giudicatri... continua a leggere
Cons. Stato, Sezione III, 25 giugno 2019
[A] Sul metodo del confronto a coppie e sul sindacato giurisdizionale degli apprezzamenti compiuti dai commissari. [B] Se sia configurabile l'automatica incompatibilità tra la funzione di RUP e quella di commissario di gara e di Presidente della commissione giudicatrice. [C] Sul momento in cui la s... continua a leggere
T.A.R. Campania NA, Sezione I, 11 marzo 2019
[A] Sul superamento operato dal nuovo Codice degli appalti della dicotomia aggiudicazione provvisoria/defintiva. [B] Se sia configurabile l'errore scusabile ex art. 37 c.p.a. con conseguente rimessione in termini qualora la stazione appaltante comunichi al concorrente l'aggiudicazione qualificandola... continua a leggere