Art. 79. (Fissazione di termini)
T.A.R. Sardegna, Sezione II, 30 gennaio 2025
Se sia sufficiente disporre la proroga del termine di presentazione delle offerte mediante variazione sul sito internet istituzionale nella pagina dedicata alla procedura e conseguente comunicazione tramite PEC a tutti i partecipanti alla gara o se, viceversa, sia necessario predisporre un atto a m... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VII, 6 dicembre 2024
[A] Sulla funzione dell'obbligo di sopralluogo. [B] Se sia legittimo l’obbligo di sopralluogo nei confronti del gestore uscente del servizio. [C] Se sia legittimo l’obbligo di sopralluogo. [D] Se sussista l’obbligo di specifica verbalizzazione dei giudizi espressi dai commissari di ga... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione II, 7 giugno 2024
Se il disallineamento tra valore complessivo e somma dei prezzi unitari possa giustificare l’adozione del provvedimento di esclusio... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 31 gennaio 2024
Sulla legittimità dell’esclusione dell'operatore economico qualora non abbia tempestivamente caricato l’offerta a causa dei limiti dimensionali imposti dalla piattafor... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 16 ottobre 2023
[A] Se sia legittimo il chiarimento con cui si specifica il monte ore considerato per il calcolo del costo della manodopera. [B] Se sia anomala l’offerta che quantifica il costo della manodopera discostandosi dal monte ore indicato dalla stazione appaltan... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione II, 6 giugno 2023
[A] Se la stazione appaltante possa assegnare, per la presentazione delle offerte, un termine inferiore a 35 giorni dalla pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. [B] In merito alla astratta impossibilità, per un qualsiasi operatore medio, di formulare un’of... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione I, 29 maggio 2023
Sulle conseguenze in capo all'operatore economico aggiudicatario relative al mancato svolgimento del sopralluogo facoltati... continua a leggere
ANAC, Parere di Precontenzioso, Delibera del 11 gennaio 2023
[A] Se l'errore materiale nella lex specialis possa essere emendato dalla stazione appaltante tramite i chiarimenti. [B] Se la modifica dei requisiti di partecipazione possa essere fatta senza la ripubblicazione degli atti di gara e la proroga/riapertura dei termini per la presentazione delle offert... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione III, 23 novembre 2022
[A] Sulla portata dei chiarimenti della lex specialis da parte della stazione appaltante. [B] Sui criteri interpretativi del bando di ga... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 26 ottobre 2022
Sull’ipotesi di malfunzionamento della piattaforma informatica che impedisca la corretta presentazione dell’offerta nei termini fissa... continua a leggere
T.A.R. Umbria, Perugia, Sezione I, 27 ottobre 2022
Sulla diligenza dell'operatore economico nel caricamento dell'offerta in caso di malfunzionamento della piattaforma ME... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione I, 30 giugno 2022
Sulla legittimità della clausola contenuta nella legge di gara che prescrive l’obbligo di effettuare il sopralluogo a pena di esclusio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 2 marzo 2022
[A] Se i requisiti minimi delle prestazioni siano condizione di partecipazione alla procedura selettiva. [B] Se in difetto della sanzione espulsiva un requisito dell’offerta possa qualificarsi come essenziale... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 19 gennaio 2021
[A] Sulla decorrenza del termine di impugnazione dell’aggiudicazione secondo l’Adunanza Plenaria. [B] Se l’obbligo del sopralluogo possa essere previsto a pena di esclusione. [C] Sull’interpretazione del l’obbligo del sopralluogo prescritto dalla lex special... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione III, 12 ottobre 2020
[A] Sulla funzione del sopralluogo. [B] Se l’obbligo del sopralluogo possa essere imposto al gestore uscente del serviz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione III, 28 settembre 2020
[A] Se siano immediatamente impugnabili le clausole che rendono difficile presentare l’offerta. [B] Sull'interesse a ricorrere. [C] Se la partecipazione alla gara precluda l'impugnazione di clausole escludenti. [D] Se siano immediatamente impugnabili le clausole che prevedono l’indicazione del... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 21 luglio 2020
[A] Principi giurisprudenziali in tema di clausola sociale. [B] Sull’ammissibilità dei chiarimenti resi dalla stazione appaltante. [C] Sui caratteri del giudizio di anomalia. [D] Sul costo medio orario delle tabelle ministeriali e sulle voci suscettibili di variazione. [E] Sul tasso di assenteism... continua a leggere
TAR Toscana, Sezione III, 18 giugno 2020
[[A] Sul criterio da privilegiare nell'interpretazione del bando di gara alla stregua dei principi di concorrenza e di tutela della par condicio. [B] Sul principio di equivalenza. [C] Sui limiti dei chiarimenti forniti dall'Amministrazione... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 12 maggio 2020
[A] Sul contratto di apprendistato e sulla sua ammissibilità laddove sia richiesta un’adeguata professionalità. [B] Sui chiarimenti auto-interpretati... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione III, 4 febbraio 2020
[A] Se per il concorrente escluso il termine di impugnazione dell’aggiudicazione possa farsi decorrere dalla pubblicazione della relativa delibera o se sia necessaria la comunicazione individuale. [B] Sui chiarimenti della stazione appaltante e sull’interpretazione del bando di gara. [C] Se il p... continua a leggere
TAR Basilicata, Sezione I, 9 gennaio 2020
Se la proroga del termine da malfunzionamento della piattaforma telematica possa essere pubblicata unicamente sul portale telematico di gara della stazione appaltante o se siano necessarie ulteriori forme di pubblicit... continua a leggere
TAR Piemonte, Sezione I, 11 novembre 2019
[A] Sulla portata dei chiarimenti della lex specialis forniti dalla stazione appaltante. [B] Sul sindacato giurisdizionale delle valutazioni delle offerte tecniche da parte delle commissioni di gara. [C] Se la stazione appaltante abbia un onere di attività di indagine in ordine all’eventuale equi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 1° luglio 2019
[A] Sui chiarimenti resi dalla stazione appaltante in ordine alla disciplina di gara. [B] Se il bando gara abbia o meno carattere vincolante per la stazione appaltante e se questa possa disapplicarlo ove alcune regole siano inopportune o incongrue, ovvero non conformi allo ius superveniens. [C] Se ... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 11 giugno 2019
[A] Sulla decorrenza del termine per ricorrere nel caso di chiarimento reso dalla stazione appaltante che corregge un errore del bando di gara su un requisito di partecipazione. [B] Se la dimidiazione dei termini per ricorrere prevista dall’art. 120 c.p.a. si riferisca anche all’impugnazione de... continua a leggere
T.A.R. Campania NA, Sezione I, 22 maggio 2019
[A] Sulle ipotesi in cui i chiarimenti della stazione appaltante relativi al bando di gara possono considerarsi legittimi. [B] Se i requisiti soggettivi di partecipazione, quale la certificazione di qualità, debbano essere posseduti da tutti i componenti il raggruppamen... continua a leggere
T.A.R. Marche, Sezione I, 29 marzo 2019
[A] Sui chiarimenti del bando di gara offerti dalla Stazione Appaltante. [B] Sulle ipotesi in cui è ammesso di rivedere il punteggio assegnato all’offerta tecnica a seguito dell’apertura dell’offerta economi... continua a leggere
T.A.R. Lazio RM, Sezione III quater, 19 marzo 2019
[A] Sulla decorrenza del termine per ricorrere secondo la più recente giurisprudenza eurounitaria. [B] Sull’obbligo di esclusione in caso di offerta condizionata o indeterminata. [C] Sui chiarimenti della Stazione appaltante. [D] Sulla competenza tecnica dei componenti delle Commissioni giudicatr... continua a leggere