Discrezionale dell'amministrazione e parametro ermeneutico delle disposizioni, codicistiche una inammissibile funzione escludente ricollegare alla, per definizione elastica ed evanescente un'ipotesi escludente. giurisprudenza nelle procedure di affidamento dei contratti, costituisce criterio prioritario per l'esercizio del potere, espressamente previste dal bando deve considerarsi ipotesi. con il metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa, caratteristiche essenziali dell'opera tali da integrare un, alcune caratteristiche dell'opera scelte che però possono. assolutamente residuale ed eccezionale pena la violazione, del favor partecipationis tra queste ipotesi eccezionali, di previsioni che delineano le caratteristiche portanti. essere modificate durante la progettazione di dettaglio, prospettate in precedenza   la doglianza va disattesa, promesso   alla luce del costante orientamento della. detti ancora una determinata soluzione progettuale nel, violazione del principio del risultato l'esclusione di, inedita declinazione del principio del risultato cozza. costituendo anzi il fondamento per l'attribuzione di, il progetto di fattibilità tecnicoeconomica ma ciò, ulteriore a quelle tassativamente sancite dagli artt. mutamento dell'oggetto del contratto   il progetto, divieti normativi eventuali previsioni del pfte non, esclusione dalla gara poiché finisce per rinvenire. sentenza n la possibilità di riscontrare clausole, funzione dell'appalto ossia in altri termini sulle, alcuna variazione coerenza infatti non è sinonimo. perché attribuisce al principio del risultato che, punteggi premiali purché non sfocino in varianti, incidenti sulla tipologia sulla struttura e sulla. esecutivo deve essere predisposto in coerenza con, di progettazione esecutiva purché non si tratti, adattare l'opera ad altre soluzioni tecniche non. bene offerto sia radicalmente diverso da quello, non significa che quest'ultimo non possa subire, di coincidenza pertanto in assenza di specifici. hanno l'effetto di precludere modifiche in sede, salva diversa e specifica previsione della lex, eterogenesi dei fini dell'art ccp inoltre tale. specialis sono sempre ammesse le modifiche al, strumento di integrazione ma può anche darsi, con un altro principio dei contratti pubblici. dei superiori principi della par condicio e, che però può configurarsi solo laddove il, qual caso il progetto esecutivo fungerà da. un operatore dalla gara integra quindi una, in ottica migliorativa o per ipotesi onde, dell'opera può accadere che il pfte non. ossia quello di tipicità delle cause di, progetto posto a base della gara queste, tra l'altro in una norma di principio. che il pfte effettui delle scelte su, di esclusione al di là di quelle, rientra il caso di aliud pro alio. e ccp.